Tour |
Data | |
---|---|---|
TOUR Visita guidata alla Passeggiata Coperta e Bastione dello Sperone (Bastione di Saint Remy) Per scoprire l'ingresso Sud di Castello e le mura di età Spagnola da una prospettiva unica! |
17 Novembre |
|
NOVITÀ TOUR! "Maggio 1906: la rivolta del pane a Cagliari" I moti popolari, le sigaraie della Manifattura Tabacchi e il ruolo delle classi popolari |
30 Novembre alle 10:30 |
|
"Lontano dagli occhi lontano dal cuore" Storia dei luoghi di carcerazione a Cagliari |
15 alle 17:00 |
|
Com’era
Cagliari alla fine dell’Ottocento? E quali erano le ragioni del
fenomeno del disagio minorile? La Sardegna è pienamente inserita nei
processi economici e culturali che caratterizzano la storia d’Europa.
La letteratura ci dimostra come il contesto cagliaritano può essere accostato con altri, ad esempio con la Londra vittoriana.
Logistica: passeggeremo assieme sempre in esterna, attraverso i quartieri di Villanova e Marina. Inizierà in piazza Marghinotti (fronte Palazzo Valdes) e terminerà in Marina e durerà un'ora e mezza circa.
Tipo di percorso e accessibilità: il percorso sarà facile e non particolarmente lungo, ma un paio di scarpe comode mettile lo stesso. E porta una borraccia con l'acqua. Nel centro storico non sono presenti pavimenti tattili o segnaletica, pertanto è consigliabile che le persone ipovedenti, cieche o con disabilità motorie, mi contattino per avere informazioni sulla logistica. Eventuali accompagnatori/ accompagnatrici professionisti/e nell'esercizio del servizio di assistenza non pagano.
Dove ci vediamo? Piazza Marghinotti
Dove finisce il tour? In Marina
Quanto dura? Un'ora e mezza, un'ora e tre quarti
Quanto costa? 15€
Cosa dicono i nomi delle vie e delle piazze del luogo in cui si trovano? Chi decide quali nomi ricordare? Perché è importante farci caso?
In questo tour un po’ insolito ci chiederemo chi sono i personaggi a cui sono dedicate le vie del centro storico, e se questo ci può far riflettere sui significati culturali e storici di quei nomi.
Logistica: Il tour partirà da piazzetta Cannas, nei pressi di Porta Cristina per proseguire nel cuore del quartiere di Castello, alla scoperta dei personaggi a cui le strade e le piazze che percorreremo sono dedicate. Si svolgerà interamente a Castello.
Tipo di percorso e accessibilità: Il percorso sarà facile e non particolarmente lungo, ma un paio di scarpe comode mettile lo stesso. È possibile che incontreremo gradini, non saranno tantissimi; nel centro storico non sono presenti pavimenti tattili o segnaletica, pertanto è consigliabile che le persone ipovedenti, cieche o con disabilità motorie, mi contattino per avere informazioni sulla logistica. Eventuali accompagnatori/ accompagnatrici professionisti/e nell'esercizio del servizio di assistenza non pagano.
Dove ci vediamo? In piazza Aquilino Cannas, viale Buoncammino, fuori da Porta Cristina.
Quanto dura? Un'ora e mezza, circa.
Dove finisce? Il tour si svolgerà interamente nel quartiere di Castello.
Quanto costa? 15€
Che rapporto c’è tra la comunità civile e il tema delle carceri?
Si tratta di una delle istituzioni più antiche della storia dell’umanità: a partire dalle parole per indicarla, ripercorreremo la storia dei luoghi di detenzione della città, ragionando sui grandi temi che riguardano il carcere. Vedremo come la letteratura affronta il tema e lo eleva al rango dei grandi temi esistenziali come la libertà, la redenzione, il riscatto, l’umanità.
Logistica: Passeggeremo assieme sempre in esterna, a Castello.Il Tour inizierà davanti a Santa Maria del Monte (zona facoltà di architettura) e terminerà nei pressi dell'Ex Carcere di Buoncammino.
Tipo di percorso e accessibilità: Il percorso sarà facile e non particolarmente lungo, ma un paio di scarpe comode mettile lo stesso. È possibile che incontreremo gradini; nel centro storico non sono presenti pavimenti tattili o segnaletica, pertanto è consigliabile che le persone ipovedenti, cieche o con disabilità motorie mi contattino per avere informazioni sulla logistica. Eventuali accompagnatori/ accompagnatrici professionisti/e nell'esercizio del servizio di assistenza non pagano.
Dove ci vediamo? Fronte Chiesa di Santa Maria del Monte a Castello.
Dove finisce il tour? Buon Cammino, nei pressi dell'Ex Carcere.
Quanto dura? Un'ora e mezza, un'ora e tre quarti
Quanto costa? 15€
Il promontorio chiamato “Sella del Diavolo” è un luogo fondante. Frequentato dai primi gruppi umani, oggetto geografico che connota il territorio, è diventato un luogo al contempo sacro e da segnalare.
I suoi sentieri sono stati percorsi per secoli: oggi li si attraversa per godere della bellezza del luogo. Scoprirne il valore storico lo può rendere ancora più speciale.
Logistica: il tour partirà dall'ingresso del sentiero per salire sulla Sella del Diavolo, lo percorreremo fino all'area archeologica passando per alcuni punti panoramici del promontorio. La parte bassa è più impegnativa sia all'andata che al ritorno: per quanto non sia un trekking lungo e difficile, va affrontato con consapevolezza e l'abbigliamento adatto (comodo). Mi raccomando, le scarpe! Se hai un paio di scarpe da trekking è meglio. L'importante è che abbiano una buona presa sul terreno.
Tipo di percorso e accessibilità: la difficoltà del trekking è media. La prima parte è scoscesa: la roccia su cui, in alcuni tratti si cammina, è liscia. Il percorso non è segnato da passerelle o corrimano, non sono presenti mappe tattili o segnaletica apposita. Per quanto non lungo, è un percorso un po' impegnativo e non si può definire accessibile per le persone con disabilità motorie o ipovisione / cecità.
Dove ci vediamo? Davanti al bar Le Terrazze di Calamosca (ti manderò la posizione via mail e/o su whatsapp).
Quanto dura? Un'ora e tre quarti/2 ore tra salire e scendere.
Come ci si deve vestire? Abbigliamento comodo, scarpe con una buona presa sul terreno (se da trekking è meglio). Cosa portare: uno zainetto, una bottiglietta d'acqua e una macchina fotografica.
Quanto costa? 15€
Della fase spagnola si sa e si "vede" poco (a livello architettonico/archeologico) perché non è molto rilevante o interessante. È davvero così?!
Dalla Porta dei Leoni al Bastione di Saint Remy, dalla Galleria Coperta al Bastione dello Sperone: scopriremo come è cambiata una parte di Cagliari nel tempo.
Logistica: Tour circolare attorno al Bastione di Saint Remy
Tipo di percorso e accessibilità: il percorso presenta scale (in particolare quelle che dalla terrazza Umberto I conducono al primo piano del Bastione di Saint Remy). Gli spazi del Bastione dello Sperone sono accessibili, ma non ci sono percorsi tattili.
La durata del tour sarà di un’ora e mezza.
Quanto costa? 15 € (comprensivi del ticket d'ingresso)
Il sito archeologico di Sant’Eulalia si trova nel quartiere Marina ed è stato oggetto di diverse campagne di scavo (ad una di esse ho partecipato anche io, da studentessa).
La ricchezza di questo sito è inestimabile: ha permesso di ridefinire alcune fasi della storia della città e ha aperto un varco su una lunga fase dell’abitato. Dall’età tardo-punica al momento in cui è stata costruita la Chiesa di Sant’Eulalia, al tempo dell’arrivo del Catalani a Cagliari.
La chiesa del Santo Sepolcro ha una storia affascinante, specie se si inquadra nel contesto del quartiere e di quel punto preciso, tra un antico nosocomio e l’area cimiteriale adiacente. Sede di un’antica confraternita, ospita uno dei più importanti esempi di architettura funeraria barocca in Sardegna: una cripta dimenticata e riscoperta fortuitamente negli anni Novanta del secolo scorso.
Logistica: Il tour si svolgerà tra l'area della Chiesa di Sant'Eulalia e San Sepolcro
Tipo di percorso e accessibilità: il percorso presenta scale. Non ci sono percorsi tattili.
La durata del tour sarà di un’ora e mezza.
Quanto costa? 15 € (comprensivi del ticket d'ingresso)
Nei giorni tra l’11 e il 15 maggio del 1906 Cagliari fu teatro di moti di ribellione popolare passati alla storia come “la rivolta del pane”. In occasione dell'anniversario, 118 anni dopo, proprio l'11 maggio, ripercorreremo le tappe più significative e gli avvenimenti salienti di quei giorni, con l’obiettivo di ricordare quelle pagine di storia della città e consolidare la memoria collettiva.
Logistica: Il tour si svolgerà tra le vie del centro storico, tra la Marina e Stampace; incontreremo salite e pochi scalini, nel complesso sarà semplice; durerà circa due ore e terminerà in Piazza del Carmine.
Tipo di percorso e accessibilità: Il percorso sarà facile e non particolarmente lungo, ma un paio di scarpe comode mettile lo stesso. È possibile che incontreremo gradini; nel centro storico non sono presenti pavimenti tattili o segnaletica, pertanto è consigliabile che le persone ipovedenti, cieche o con disabilità motorie mi contattino per avere informazioni sulla logistica. Eventuali accompagnatori/accompagnatrici professionisti/e nell'esercizio del servizio non pagano.
Dove ci vediamo? In Piazza Francesco Paolo Ingrao
Quanto dura? Due ore
Quanto costa? 15 €
Cosa porti di te? E soprattutto, cosa porti via con te?
Io ed Enrica Sirigu, artista multidisciplinare, abbiamo ideato “Guidatə dall’arte”, un percorso in cui esserci, stare, non avrà a che fare solo con i corpi, ma anche con le emozioni, con i pensieri, con l’espressione di sé.
Crediamo che sia possibile ridefinire il modo in cui ci relazioniamo con l’arte, con l’ambiente, con il patrimonio culturale in genere.
Come?
Attraverso un percorso guidato multidisciplinare in cui parleremo di storia, arte, monumenti e di come ci rapportiamo a ciò che ci circonda.Non preoccuparti, non dovrai “saper fare” qualcosa: bastano delle azioni semplicissime per relazionarsi con i luoghi e con ciò che ci circonda.
Logistica: Il tour si svolgerà tra i Giardini Pubblici e i Giardini sotto le mura a Cagliari.
Tipo di percorso e accessibilità: Il percorso sarà facile e non particolarmente lungo, ma è preferibile indossare scarpe e abiti comodi.
Dove ci vediamo? Di fronte alla Galleria Comunale d’arte ai Giardini Pubblici di Cagliari
Dove finisce il tour? Ai Giardini sotto le Mura, che si affacciano su Viale Regina Elena
Quanto dura? Due ore
Quanto costa? 25 €